5 Metodi Di Pressoterapia Infallibili Che Funzionano

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Ultimi post

pressoterapia da abbinare a Onnafit

Parliamo di pressoterapia; e ciò che è ancora meglio, conoscere i benefici di questo trattamento combinato con l’effetto dell’elettrostimolazione. Tieni presente che questa procedura favorisce il drenaggio linfatico comprimendo o decomprimendo le camere d’aria che si trovano attorno all’area da trattare; e l’EMS, appunto, è quello che è responsabile della generazione di impulsi sui muscoli che vuoi stimolare. La somma perfetta.

Questi impulsi, che emulano il sistema nervoso centrale, ne riproducono il potenziale d’azione e generano la contrazione muscolare con risultati infallibili. Te lo mostriamo, continua a leggere.

Cos’è la pressoterapia e a cosa serve?

È una tecnica medica emersa negli anni ’60 per trattare diversi problemi vascolari. Viene prescritto per ottenere il drenaggio linfatico e migliorare il flusso sanguigno venoso di ritorno in pazienti che presentano problemi medici ed estetici derivati ​​da alterazioni del sistema circolatorio.

Soprattutto edemi, cellulite, gambe stanche e accumuli di grasso. Una tecnica semplice, efficace, sana ed economica, dove la cosa migliore è che è indolore. Inoltre, fornisce risultati immediati e fornisce una grande sensazione di sollievo e riposo.

Questo drenaggio linfatico viene effettuato applicando aria al corpo. Per fare ciò, è necessario entrare in una tuta speciale che incorpora camere che distribuiscono la pressione dell’aria nelle zone del corpo interessate. La tuta è composta da più parti a seconda delle zone del corpo da trattare: addome (fascia), gambe e piedi (stivali), glutei, braccia, ecc. Il linfodrenaggio ottenuto attraverso questo trattamento è perfetto per ridurre le adiposità localizzate, soprattutto nelle borse laterali, per combattere la cellulite, ridurre la ritenzione idrica e minimizzare il gonfiore nelle zone trattate.

Pressoterapia con bendaggi

Il metodo presoterapico più antico consiste, semplicemente, nell’applicare pressioni con le mani per cercare di favorire la circolazione o migliorare il tono muscolare. Se a questo aggiungiamo movimenti in direzioni e punti specifici, otteniamo un drenaggio minimo nell’area. Senza macchine, ci sono diversi modi per applicare le bende pressoterapiche a seconda della benda utilizzata:

  • Bende elastiche a forte compressione. Grazie all’elasticità delle bende, possono essere utilizzate per lunghi periodi di tempo e su parti del corpo che hanno molto movimento (gomiti, polsi o ginocchia).
  • Bende anelastiche a forte compressione. Qui l’estensione che il bendaggio permette è quasi nulla. Il movimento è minimo e deve essere adattato alla persona. Di solito sono usati per trattare diversi problemi muscolari localizzati, specialmente nelle persone con alterazioni moderate della circolazione arteriosa. Non sono bende adatte a chi riposa a lungo.
  • Pressoterapia con bendaggio multistrato. Ogni strato della benda ha una qualità diversa. Possono contenere o meno bendaggi elastici, a seconda dell’effetto applicativo che si vuole ottenere.

Maniche di compressione

Solitamente sono simili alle bende, ma in questo caso parliamo di indumenti compressivi che si caratterizzano per avere la forma anatomica della zona da trattare. Le calzano alla perfezione: braccia (per il linfedema), gomiti (cura della borsite), polpacci, o anche maniche che comprimono tutto il tronco.

Sono i più efficaci per il recupero da infortuni al ginocchio. Infatti vanno di moda: in NBA, nel calcio, e molti atleti professionisti li usano per tenere al caldo le estremità. Inoltre, la sua applicazione favorisce la circolazione, previene i dolori articolari e riduce i tempi di recupero nelle persone con patologie muscolari e articolari.

Elettrostimolazione in pressoterapia

Il sistema EMS consiste nella stimolazione muscolare attraverso impulsi elettrici di media frequenza o bassa intensità. Quando indossiamo la tuta per l’elettrostimolazione, gli elettrodi che ha incorporato sono strategicamente distribuiti in tutto il corpo e generano una contrazione naturale dei muscoli.

“L’elettrostimolazione in pressoterapia mira a favorire la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico, nonché ad aumentare in modo rapido, efficace e visibile la massa e il tono muscolare.”

Quella spinta è vitale sulle superfici muscolari più profonde, poiché sono le più difficili da attivare. Soprattutto per coloro che svolgono una formazione convenzionale. In questo modo l’elettrostimolazione in pressoterapia mira a favorire la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico, nonché ad aumentare in modo rapido, efficace e visibile la massa e il tono muscolare; indipendentemente dal fatto che sia per motivi sportivi, terapeutici o per diverse applicazioni estetiche. In questo modo si eliminano liquidi, tossine e grassi accumulati nel corpo: questa è la chiave.

I benefici dell’elettrostimolazione muscolare (EMS) sono ormai noti, sia in ambito estetico che sportivo. Ma cosa rende Onnafit unico rispetto ad altri marchi? La risposta sta nella nostra innovazione. Abbiamo creato un prodotto ergonomico, senza fili e intuitivo, adatto a persone di qualsiasi età e condizione fisica. Il suo funzionamento, inoltre, è stato scientificamente validato, un valore aggiunto che lo distingue sul mercato.

pressoterapia

Elimina la cellulite

Nota anche come “pelle a buccia d’arancia”, la cellulite è una condizione metabolica molto diffusa che può diventare problematica se trascurata. Si manifesta con irregolarità cutanee, piccoli avvallamenti e noduli, localizzati soprattutto su cosce e glutei.

Il trattamento con elettrostimolazione muscolare (EMS) offre numerosi benefici: grazie all’azione di massaggio prodotta dal giubbotto, favorisce la circolazione sanguigna, stimola l’ossigenazione dei tessuti e accelera la rigenerazione muscolare fino a cinque volte di più rispetto a tecniche tradizionali. In aggiunta, contribuisce a ridurre i depositi di grasso, tonificare le aree trattate, rafforzare i glutei e migliorare la compattezza della pelle, diminuendo la flaccidità.

Rafforzare i glutei

La sfida di cui abbiamo discusso all’inizio era chiara: parlare di metodi che funzionano. Questo è un altro caso infallibile al 100%: l’elettrostimolatore glutei. Si applica combinando due tipi di contrazione, elettricamente stimolata e volontaria, attivando le fibre ei muscoli in un modo che sarebbe impossibile eseguire con le sole contrazioni volontarie. Allenamento e benessere uniti in questa tecnica.

Elimina la flaccidità

Devi passare tutto il giorno a sollevare pesi per avere braccia sode? La risposta è clamorosa: no. Senza dubbio, l’esercizio è essenziale, ma non impedisce la comparsa di flaccidità nelle braccia. L’allenamento con EMS stimola la circolazione e la produzione di collagene. L’effetto è immediato: la pelle è tesa e rivitalizzata.

Combatti le vene varicose

In questo caso la cura migliore è la prevenzione, e per questo non c’è niente di meglio di una serie di sedute che elettrostimolano i tessuti per attivare il flusso sanguigno. Le scosse elettriche forniscono stimoli delicati che non danneggiano le articolazioni, favoriscono il ritorno della circolazione al cuore e alleviano il dolore delle vene varicose.

Tonificazione e definizione

La tonificazione con gli elettrodi è una ginnastica passiva che assolve la stessa funzione, e gli stessi ordini, che il cervello impartisce ai muscoli in modo naturale. Questi emettono impulsi diretti al sistema muscolare che diventano contrazioni. In questo modo il tessuto viene definito e favorito ei liquidi che vengono trattenuti vengono eliminati. Nelle sessioni a lungo termine, l’EMS raggiunge le fibre profonde e il suo effetto è terapeutico. È particolarmente indicato per alleviare contratture muscolari e disturbi.

Gravidanza e pavimento pelvico

Dopo la gravidanza, il pavimento pelvico è una delle aree più delicate e soggette a cambiamenti. Recuperare la sua funzionalità è essenziale per tornare a una vita quotidiana equilibrata. L’allenamento mirato a questa zona può avvalersi dell’elettrostimolazione, che riproduce le contrazioni naturali dei muscoli attraverso l’azione delle microcorrenti elettriche.

L’EMS permette di ottenere lo stesso effetto dall’esterno, grazie a elettrodi applicati sulla pelle. Gli impulsi inviati provocano contrazioni muscolari simili a quelle generate spontaneamente dal corpo, senza bisogno di movimento volontario. In questo modo, il rinforzo del pavimento pelvico diventa semplice, comodo e rapido, con programmi regolabili in intensità. Ciò aiuta a ridurre il senso di fastidio, prevenire perdite urinarie e contrastare altri disturbi tipici del post-parto. I benefici si percepiscono già dopo poche sedute, migliorando tonicità e benessere generale.

Pressoterapia pneumatica

Una tecnica molto comune, standard del trattamento presoterapico. Consiste nell’introdurre l’area specifica o l’area interessata in una camera gonfiabile. All’interno, mentre la struttura pneumatica è controllata per adattarsi al corpo, la pressione dell’aria aumenta all’unisono. Un esempio: migliorare la circolazione o il tono muscolare dalla caviglia alla coscia.

Stivali elastocompressivi

Questi indumenti sono dispositivi specifici utilizzati nei trattamenti del linfedema degli arti inferiori. Esistono due tipi di stivali a compressione:

  • Sequenziale. Hanno da 2 a 24 camere che esercitano pressioni diverse e, inoltre, ognuna di esse è modificabile.
  • Non sequenziale. In questo caso, gli stivali hanno un’unica camera, responsabile della compressione uniforme.

Conclusione sulla pressoterapia

Non hai più dubbi sugli effetti benefici della pressoterapia, vero? L’elettrostimolazione è estremamente efficace nell’applicazione di questo trattamento medico.

Ti abbiamo mostrato 5 metodi, anche se ce ne sono molti altri. Se vuoi conoscere altre tecniche basate sull’attività fisica ed estetica, assicurati di visitare il nostro blog per rimanere informato su queste e altre novità. Iscriviti e non perderti nulla!

Domande frequenti sulla pressoterapia

A chi è indicata la pressoterapia?

La pressoterapia è particolarmente indicata per chi soffre di ritenzione idrica, problemi di circolazione, cellulite o sensazione di gambe pesanti. Grazie alla stimolazione del sistema linfatico e venoso, aiuta a drenare i liquidi in eccesso, migliorare la microcircolazione e alleggerire la sensazione di gonfiore e stanchezza.

È inoltre ideale per chi pratica attività fisica intensa, poiché favorisce il recupero muscolare, riduce la fatica e accelera l’eliminazione delle tossine accumulate durante lo sforzo.

La pressoterapia può essere un ottimo alleato anche per chi desidera mantenere le gambe leggere, migliorare il benessere generale e prevenire disturbi circolatori. Trattandosi di un metodo non invasivo e rilassante, è adatto a un’ampia gamma di persone, sempre previa valutazione professionale.

Come funziona la pressoterapia?

Durante una seduta di pressoterapia, il paziente indossa appositi indumenti (come gambali, bracciali o fasce addominali) collegati a un dispositivo che esercita pressioni d’aria controllate e ritmiche su diverse zone del corpo. Queste pressioni, alternate e progressive, simulano un vero e proprio massaggio linfodrenante.

L’obiettivo è stimolare il sistema linfatico e venoso, favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso, l’eliminazione delle tossine e il miglioramento della circolazione. Ciò contribuisce a ridurre gonfiori, alleggerire le gambe pesanti e migliorare l’aspetto della pelle, rendendola più tonica e uniforme.

Il trattamento è completamente indolore, rilassante e non richiede tempi di recupero. Per questo è spesso utilizzato sia a scopo estetico (cellulite, ritenzione idrica) sia per benessere e prevenzione di disturbi circolatori.

Quanto dura una seduta di pressoterapia?

Uma sessão geralmente dura entre 30 e 45 minutos, podendo variar conforme a área tratada e os objetivos do procedimento. Zonas maiores ou tratamentos específicos podem exigir mais tempo, enquanto intervenções localizadas são mais breves. A regularidade das sessões é essencial para potenciar os resultados e garantir benefícios visíveis.

La pressoterapia ha controindicazioni?

Sì, è sconsigliata in caso di:

  • Gravidanza
  • Trombosi venosa profonda
  • Infezioni cutanee o infiammazioni
  • Insufficienza cardiaca o renale
    È sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare il trattamento.

Pressoterapia risultati

La pressoterapia è un trattamento estetico e medico non invasivo che utilizza una pressione d’aria controllata per stimolare il sistema linfatico e circolatorio. I risultati principali sono:

Benefici visibili della pressoterapia:

  • Riduzione della ritenzione idrica
  • Gambe più leggere e meno gonfie
  • Miglioramento della circolazione sanguigna
  • Riduzione temporanea della cellulite
  • Pelle più liscia e tonica
  • Effetto rilassante e detossinante

Ginnastica passiva elettrostimolazione

La ginnastica passiva con elettrostimolazione sfrutta impulsi elettrici a bassa frequenza per attivare i muscoli senza richiedere alcuno sforzo volontario. Grazie all’applicazione di elettrodi sulla pelle, si provocano contrazioni controllate che riproducono l’effetto di un allenamento muscolare tradizionale.

Questa tecnica si rivela molto utile per tonificare i tessuti, stimolare la circolazione sanguigna, facilitare il recupero post-infortunio e, in alcuni casi, contribuire alla diminuzione del grasso localizzato. È adatta a chi vuole potenziare i risultati dell’attività sportiva, ma anche a chi ha mobilità ridotta o non può eseguire esercizi attivi in maniera regolare. È comunque fondamentale che i trattamenti di elettrostimolazione vengano effettuati sotto la guida di un professionista qualificato, così da garantire sicurezza ed efficacia..

Massaggio con elettrostimolatore

Il massaggio con elettrostimolazione combina il benessere rilassante di un trattamento piacevole con l’efficacia di una stimolazione muscolare profonda. Attraverso impulsi elettrici calibrati, i muscoli vengono indotti a contrarsi in modo selettivo, riproducendo gli effetti di un allenamento mirato e contribuendo a tonificare, rassodare e favorire il drenaggio dei liquidi.

Questa tecnica rappresenta una soluzione ideale per ridurre la ritenzione idrica, migliorare la circolazione sanguigna e rimodellare il corpo in maniera non invasiva. Se associata alla pressoterapia, come avviene nei percorsi Onnafit, i benefici si amplificano: l’azione combinata lavora su più fronti, donando una sensazione immediata di leggerezza e risultati visibili già dopo poche sessioni.

Pressoterapia 3 in 1

La Pressoterapia 3 in 1 rappresenta una delle soluzioni più avanzate per chi desidera prendersi cura del proprio corpo in modo efficace e non invasivo. Questo trattamento combina pressione pneumatica, elettrostimolazione e infrarossi, lavorando in sinergia per favorire il drenaggio dei liquidi, tonificare la muscolatura e migliorare l’elasticità della pelle.

razie alla tecnologia multi-azione, si ottiene una stimolazione profonda che riattiva la circolazione, riduce la ritenzione idrica e contrasta gli inestetismi della cellulite. Ideale per gambe pesanti, gonfiore o semplicemente per chi cerca un rimodellamento armonioso, la pressoterapia 3 in 1 è un alleato perfetto nel percorso di benessere proposto da Onnafit.

Comparte este post:

Código de verificación enviado a